Canali Minisiti ECM

Il cervello può trasformare un piccolo dolore in un grande dolore

Psichiatria Medical Information Dottnet | 25/11/2013 16:23

«Il dolore è ciò che il paziente dice che esso sia, ed esiste ogni qualvolta egli ne affermi l’esistenza».

Il dolore, così come viene definito dall’IASP, è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno.

Essere in grado di sentire dolore è di vitale importanza per la nostra sopravvivenza dato che ci aiuta ad imparare ad evitare ciò che può farci male ed è il campanello d’allarme in caso di patologie.

pubblicità

La sua intensità è altamente soggettiva in quanto l'esperienza del dolore è modellata da una serie di fattori psicologici, ed è proprio per questo che se uno stimolo viene percepito o meno come doloroso, dipende dalla sua natura, dalla situazione in cui viene avvertito, dalla memoria, dalle emozioni.

Puoi approfondire l’argomento: 6 Psychological Factors Affecting How We Feel Pain

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti