Canali Minisiti ECM

Dall’ombelico alla pelle

Dermatologia Medical Information Dottnet | 27/11/2013 17:14

«Anche se la pelle artificiale può sembrare fantascienza, potrebbe presto diventare una componente di routine della pratica clinica e per la cura di traumi».

In un nuovo studio, i ricercatori dell'Università di Granada, descrivono un nuovo metodo rivoluzionario di generare pelle artificiale da cellule staminali derivate dal tessuto del cordone ombelicale; il metodo innovativo potrebbe completamente trasformare il trattamento e la riabilitazione per le vittime di ustioni. Dallo studio è emerso che le nuove cellule possono essere convertite in cellule della mucosa orale o cutanea confermando la scoperta di precedenti studi. La nuova sfida? Generare dalle cellule staminali mesenchimali neo-tessuto osseo.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti