«Perché la gente si sottopone ad interventi di chirurgia estetica? C'è una ragione più profonda di quello che soddisfa solo l’apparenza?».
Rinoplastica, liposuzione, lifting, mastoplastica, sono gli interventi di chirurga estetica che rappresentano solo la punta dell’iceberg dell’intera vasta gamma di operazioni che vengono richieste dai pazienti.
Ma analizziamo qualche dato: dal 2000 al 2013 c'è stato un aumento del 680% dell'uso di Botox, raggiungendo l’esilarante numero di 6.130.000 procedure fatte solo nell’anno 2013; le protesi mammarie sono ancora il primo intervento di chirurgia plastica più invasivo negli USA. «Non mi sorprende che la chirurgia estetica sia così popolare nel nostro paese. La nostra cultura ci sta facendo impazzire», ha dichiarato Lindsay Dahl.
Se l’argomento ti interessa e vuoi conoscere altri dati, leggi l’articolo intitolato: The real reason people get cosmetic surgery
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti