Costano 4 volte un adulto, prendono 11 farmaci al giorno e quasi uno su 5 ha subito un ricovero in un anno. E' questa la cartella clinica della salute degli anziani in Italia, un quadro che emerge dai dati dell'Osservatorio ARNO, un sistema di monitoraggio basato sui flussi delle prestazioni sanitarie (prescrizioni di farmaci, schede di dimissioni ospedaliere, prestazioni specialistiche) fornite da un network di 31 ASL di 7 regioni, con aggiornamento periodico dei dati.
Secondo i risultati del 2012 dell'Osservatorio ARNO Anziani, che si basa su un campione di 2,2 milioni di anziani, presentati in occasione del congresso nazionale della Sigg, la società italiana della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (Sigg). In media un paziente anziano costa complessivamente al SSN 2100 euro l'anno, circa 4 volte in più rispetto a un adulto e che quindi la popolazione anziana pari al 21% della popolazione generale utilizza circa i 2/3 delle risorse del SSN. Se tale utilizzo è proprio o improprio, è difficile dirlo; di certo è necessario prevedere un piano sanitario nazionale dell'anziano che sia in grado di affrontare tale problematica per evitare un'esplosione del sistema. Il 54% soffre di almeno due patologie croniche e in media ad ogni anziano vengono prescritte 53 confezioni di farmaci l'anno, con una spesa di 561 euro. A cui vanno poi aggiunti i farmaci comprati dai pazienti al di fuori del SSN e l'utilizzo senza alcun controllo degli integratori, il cui uso/abuso sta assumendo proporzioni preoccupanti. Il consumo dei farmaci suddiviso per fascia di età passa da un 72% circa della popolazione ultra50enne ad un 94% degli ultra 65enni e la spesa per consumo di farmaci dell'anziano è 4 volte superiore a quella dell'adulto. Nel 2012 il 16% degli anziani ha richiesto un ricovero ospedaliero in regime ordinario o in day-hospital.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: osservatorio arno
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti