Canali Minisiti ECM

Nuove strategie terapeutiche per il melanoma

Dermatologia | 28/11/2013 09:51

«Questo studio è un tentativo unico di manipolare il sistema immunitario di una persona ad attaccare il proprio cancro in maniera più efficace e precisa».

I ricercatori della Loyola University Medical Center hanno creato un nuovo tipo di vaccino sperimentale che guida il sistema immunitario al riconoscimento e alla distruzione delle cellule tumorali del melanoma.

Un sostanziale volume di cellule T del paziente viene estratto e “addestrato”, mediante manipolazione genetica, a colpire le cellule cancerose. Successivamente i nuovi linfociti vengono reintrodotti nel paziente, che nel frattempo è stato sottoposto a chemioterapia, e cominciano a riprodursi e a sconfiggere le crescita tumorale.

pubblicità

Il vaccino, attualmente è in fase 1, potrebbe rivoluzionare le strategie di trattamento per uno dei tumori più comuni, salvando la vita di innumerevoli pazienti con diagnosi di melanoma metastatico.

Fonte: New Vaccine Trains T-Cells To Kill Melanoma

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti