Canali Minisiti ECM

Nasce la consulta per la riduzione del rischio cardiovascolare

Cardiologia Redazione DottNet | 17/11/2008 15:02

Più della metà dei 150.000 infarti che si registrano ogni anno in Italia potrebbe essere evitato correggendo gli stili di vita e riducendo fattori di rischio come diabete e ipertensione.

Per questo è nata la 'Consulta delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare' (Cscv), un'alleanza tra dieci società scientifiche con oltre 13mila iscritti che vede nella prevenzione la vera frontiera per la medicina del futuro. ''Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo - spiega il coordinatore scientifico Giuseppe Mancia - e in Italia sono molte le società scientifiche che si occupano della prevenzione da diversi punti di vista, producendo ricerche di grande qualità pubblicate dalle più importanti riviste internazionali. Si sentiva però l'esigenza di un momento di collegialità, per armonizzare e integrare tutte le loro attività''. E' così nata l'idea della Consulta, che riunisce, tra gli altri, la Società italiana diabetologia (Sid), quella di medicina interna (Simi), quella di nefrologia (Sin) e quella di geriatria e gerontologia (Sigg).

pubblicità

Tra i suoi obiettivi, spiega Mancia, anche quelli di stimolare la ricerca scientifica e di aiutare i media nella comunicazione al pubblico dei progressi della medicina. ''Grazie alla Consulta - aggiunge - le società potranno parlare alle istituzioni sanitarie regionali e nazionali con una voce più forte e potranno mirare a una maggiore presenza a livello europeo''. Tutto ciò grazie ad una ''totale indipendenza dalla politica e dall'industria - conclude Mancia - visto che la Consulta è finanziata dalle stesse società scientifiche con un euro per ogni iscritto''.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti