Canali Minisiti ECM

Ait, rischio farmaco generico per la tiroide

Endocrinologia Redazione DottNet | 05/12/2013 15:49

Oltre alle possibile ricadute sulla salute dei pazienti, l'arrivo della versione generica della levotiroxina, il farmaco più usato per le malattie della tiroide, rischia di far spendere al Servizio Sanitario Nazionale di più di quanto risparmierebbe. Lo hanno sottolineato gli esperti delle associazioni mediche del settore che hanno presentato in occasione del congresso dell'Associazione Italiana della Tiroide (Ait) un documento congiunto sul tema.

 Lo scorso novembre l'Aifa, nell'inserire la levotiroxina generica nella lista di trasparenza, ha previsto un test ormonale aggiuntivo in caso di passaggio al nuovo farmaco, raccomandando inoltre particolare attenzione per alcune categorie a rischio. ''Premesso che questo non è un processo ai generici, che anzi sono una grande occasione di risparmio, nel caso della tiroide bisogna fare molta attenzione - ha spiegato Roberto Castello, presidente dell'Associazione Italiana Medici Endocrinologici - l'equivalente è considerato tale se ha una biodisponibilità maggiore o minore del 20% rispetto all'originale, una differenza che nel caso delle malattie della tiroide, dove è fondamentale la precisione dei livelli ormonali che si ottengono, si traduce in variazioni dell'efficacia.

In più abbiamo stimato che il generico farebbe risparmiare circa 30 milioni di euro l'anno, ma per i test aggiuntivi servirà una cifra tra i 20 e i 40 milioni in più''. La preoccupazione, ha sottolineato Paolo Beck-Peccoz, presidente Ait, è comune alle società scientifiche di tutto il mondo. ''Da noi per effetto della legge il medico è obbligato a prescrivere il generico, a meno che non scriva nella ricetta che il farmaco non è sostituibile - spiega l'esperto - ed è quello che anche noi raccomandiamo, almeno finchè non ci saranno studi che dimostrano l'effettiva intercambiabilità''.

Fonte: ait

pubblicità

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Commenti

Rispondi

I Correlati

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ti potrebbero interessare

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ultime News

Più letti