Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla, il lavoro delle cellule sentinella

Neurologia Redazione DottNet | 09/12/2013 17:22

Un'alterazione metabolica a carico delle 'cellule sentinella' che sono 'a guardia' del sistema immunitario è alla base della Sclerosi multipla (Sm). La scoperta è dei ricercatori del Dipartimento di medicina dell'Università di Salerno e dell'Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ieos-Cnr) di Napoli, coordinati da Giuseppe Matarese. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, potrebbe consentire diagnosi migliori e aiutare a capire la diffusione della Sm nei paesi ricchi.

I ricercatori hanno dunque caratterizzato le alterazioni metaboliche alla base della disfunzione immunitaria responsabile della sclerosi multipla. Negli ultimi anni, chiarisce il Cnr in una nota, la ricerca sulla Sm si è concentrata sulle cosiddette 'cellule sentinella', dette cellule 'T regolatorie', che ci proteggono dalle malattie autoimmunitarie. ''La nostra ricerca ha scoperto nelle cellule T regolatorie dei pazienti con Sm un'eccessiva stimolazione del metabolismo energetico intracellulare - afferma Veronica De Rosa dell'Ieos-Cnr -. Questo fenomeno determina un 'esaurimento funzionale' e un'alterazione della capacità di queste cellule di crescere e controllare l'infiammazione che distrugge la guaina mielinica'', alla base della patologia. Inoltre, è stato evidenziato che la crescita delle cellule T regolatorie diminuisce con l'aggravamento della malattia, svelando uno stretto legame fra metabolismo, ridotta funzione delle cellule sentinella e progressione della sclerosi multipla.

Tale parametro, afferma De Rosa, ''potrebbe essere quindi utilizzato come indice prognostico per l'identificazione precoce dell'andamento clinico della malattia, la cui evoluzione è spesso imprevedibile alla diagnosi''. Infine, i risultati di questo studio potrebbero aiutare a comprendere perché la Sm è molto più comune nei paesi ricchi ed opulenti, dove si registra una 'pressione metabolica' nettamente maggiore rispetto a quella riscontrata nelle società meno avanzate. Il lavoro, frutto di una collaborazione internazionale che coinvolge anche l'Università Federico II di Napoli, Irccs-MultiMedica e University of California Los Angeles, è stato finanziato principalmente da Fondazione italiana sclerosi multipla, European Research Council, ministero della Salute e Miur.

pubblicità

fonte: cnr napoli

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti