Lo stile di vita degli autistici

I dati potrebbero essere scaturiti da un collegamento genetico che altera i livelli neuro-trasmettitoriali dei pazienti; da una ricerca condotta alla Mayo Clinic è emerso che il 25% dei bambini a cui è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico, ha un parente con la stessa patologia. Quindi in merito a ciò, i ricercatori hanno analizzato i geni legati all’ADHD ed altri fattori che possono scatenare la patologia.
Tuttavia, la genetica non è l'unico fattore coinvolto nell’insorgenza dei disturbi dello spettro autistico; anche l'ambiente in cui il paziente vive ha un impatto significativo sulla comparsa dei sintomi. Quindi non si dovrebbe solo psicanalizzare il paziente, ma studiare anche il suo modo di vivere.
Se l’argomento ti interessa leggi Neurotransmitters Involved in ADHD