Canali Minisiti ECM

Razzismo in ricerca: può essere tollerato?

Pediatria | 16/12/2013 09:53

«La carenza di vitamina D è una condizione medica molto grave che può portare a problemi di mineralizzazione ossea se non è trattata adeguatamente».

La carenza di vitamina D nei bambini provoca la nota condizione di rachitismo, negli adulti, invece, contribuisce all’insorgenza dell’osteoporosi. Questo è il motivo per cui i medici prestano molta attenzione ai livelli di vitamina D, soprattutto per i pazienti di colore. Il problema è sorto perché la sperimentazione condotta su volontari non ha incluso pazienti che hanno il colore della pelle diverso da bianco; in più da altri studi è emerso che alcune malattie, addirittura, colpiscono in maniera differente uomini e, e studiando solo gli uomini, i ricercatori, sprecano l'occasione d’imparare sintomi ed opzioni di trattamento per le donne.

pubblicità

Se l’argomento ti interessa e vuoi conoscere i risultati dello studio, leggi l’articolo How Doctors Got a Vitamin D Deficiency Epidemic So Wrong

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti