«Le sostanze antibatteriche presenti nel saponi possono generare resistenza agli antibiotici».
La Food and Drug Administration ha acceso i riflettori sui comuni saponi usati per l’igiene quotidiana, in quanto possono rappresentare dei rischi per la salute; ha richiesto, infatti, un riesame della sicurezza di tali prodotti. Un gruppo di ricercatori ha dimostrato che tra le sostanze presenti nei saponi per le mani, ce ne sono alcune che potrebbero rimescolare i livelli ormonali ed incrementare le resistenze batteriche. L’FDA ha dato un ultimatum: «I produttori hanno tempo fino alla fine dell’anno 2014 per presentare i risultati degli studi clinici sui loro prodotti». La norma proposta però non si applica ai prodotti disinfettanti ed ai prodotti utilizzati negli ambienti sanitari e che sono a base di alcol.
Se sei interessato, leggi US health watchdog cracks down on antibacterial soaps
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti