C'è meno probabilità di avere infarti in tarda età se si è in buona forma fisica fin da adolescenti. A scoprirlo una ricerca svedese appena pubblicata sull'European Heart Journal, che ha studiato le caratteristiche e le abitudini di 750mila persone. I ricercatori hanno scoperto che ad ogni incremento del 15% di attività fisica di tipo aerobico in giovane età, come ad esempio la corsa o il nuoto, corrisponde un abbassamento del rischio di infarto del 18% a distanza di 30 anni.
Inoltre, secondo gli esperti un allenamento regolare nell'età dell'adolescenza è associato ad una ulteriore riduzione del rischio del 35% in tarda età, e questo indipendentemente dall'indice di massa corporea della persona. "Anche se - precisano gli scienziati - persone che si mantengono in forma ma che risultano comunque in sovrappeso hanno un rischio di infarto significativamente più alto di coloro che invece hanno un peso nella norma". "Le nostre scoperte - commenta Peter Nordstrom, Università di Umea, che ha guidato la ricerca - suggeriscono che è più importante non essere in sovrappeso o obesi, piuttosto che essere in forma; ma in ogni caso, è certamente meglio essere entrambe le cose: normopeso e allenati".
Fonte: european heart journal
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti