Di 550 mila nuovi nati ogni anno in Italia, l'1% nasce prematuramente sotto la 32/ima settimana di gestazione e sotto 1,5 chili di peso; la loro sopravvivenza è molto aumentata negli ultimi anni ed è complessivamente dell'85-90%.
E' quanto riferito da Claudio Fabris, presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN) nel corso del congresso europeo di neonatologi che segna la nascita dell'Unione delle Società Neonatali e Perinatali Europee, e della rete di associazioni europee dei genitori di prematuri (EFCNI). La sopravvivenza del pretermine aumenta esponenzialmente tra 24 e 28 settimane, ogni giorno in più trascorso in utero significa il 7% in più di probabilità di sopravvivere. ''Per questo motivo è fondamentale che le madri con minacce di parto pretermine siano ricoverate vicino a un centro di terapia intensiva prenatale - spiega Fabris - con esperti in grado di prolungare al massimo la gestazione, perchè anche 7 giorni guadagnati in utero sono preziosi''. L'Italia ha un buon numero, 123, di questi centri distribuiti in modo piuttosto omogeneo sul territorio nazionale.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti