Canali Minisiti ECM

Isernia, condannata ginecologa per mancata diagnosi di malformazione

Ginecologia LattoGlobina Voice | 04/02/2014 11:13

L'Asrem di Isernia e una ginecologa dell'ospedale ''Veneziale'' sono stati condannati dal giudice monocratico del Tribunale di Isernia, Alfonso Piccialli, a risarcire, con più di un milione di euro, i danni arrecati ad una coppia, per aver provocato la nascita di una bambina affetta da una gravissima malformazione agli arti superiori. I fatti risalgono al 2005-2006.

Tale malformazione non era stata mai diagnosticata dagli esami ecografici a cui la madre si era sottoposta durante la gravidanza, nella struttura ospedaliera. Infatti, la donna si recava in ospedale per effettuare, sotto la guida della ginecologa scelta, tutti gli esami necessari, ma ha scoperto della grave malformazione della bambina solo in seguito al parto, avvenuto nel mese di gennaio dell’anno 2006: la bambina era nata priva degli arti superiori. Durante la sentenza, il giudice Piccialli ha sottolineato come ai genitori sia stato negato l'esercizio del diritto all'interruzione volontaria della gravidanza. L'Asrem, all'epoca dei fatti ex Als 2 Pentria, e la ginecologa dovranno inoltre provvedere al pagamento annuale di 4 mila euro per le cure mediche della bambina, che oggi ha sei anni, e a risarcire i genitori delle spese mediche già sostenute pari a circa 52.000 euro.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti