dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Vitamina K e densità minerale ossea in donne in postmenopausa con osteopenia

Ginecologia Redazione DottNet | 14/01/2009 13:53

Un supplemento giornaliero di vitamina K ad alte dosi non protegge dalla perdita di densità minerale ossea (BMD) età-correlata, secondo uno studio pubblicato su PLoS Medicine. Tuttavia, I risultati dello studio evidenziano invece come la vitamina K1 possa avere, in donne in postmenopausa con osteopenia, un’azione protettiva contro fratture e sviluppo di cancro.
Angela Cheung ed i suoi collaboratori dell’Università di Toronto in Ontario hanno condotto un trial controllato, randomizzato per determinare se supplementi giornalieri di vitamina K ad alte dosi possano di sicuro ridurre perdita ossea, turnover osseo e fratture. Il trial “The Evaluate the Clinical Use of Vitamin K Supplementation in Postmenopausal Women With Osteopaenia (ECKO)” ha coinvolto 440 donne in postmenopausa con osteopenia. Le pazienti sono state randomizzate a ricevere 5mg di vitamina K1 o placebo ogni giorno per 2 anni.
 

261 di queste donne hanno continuato il loro trattamento per ulteriori 2 anni per poter raccogliere informazioni riguardo gli effetti a lungo termine di supplementi di vitamina K. Dopo 2 e 4 anni, i valori relativi a densità minerale ossea della schiena e dell’anca erano variati in maniera simile nel gruppo trattato con la vitamina K e nel gruppo placebo. Oltre un periodo di 4 anni, un minor numero di donne nel gruppo trattato con la vitamina K aveva riportato fratture rispetto al gruppo placebo (9 vs 20) ed un minor numero di donne presentava comparsa di cancro (3 vs 12). Il supplemento di vitamina K è stato ben tollerato per un periodo di oltre 4 anni e gli effetti avversi riscontrati sono stati simili in entrambe i gruppi di pazienti in studio.

pubblicità


Gli autori sottolineano come i risultati di tale studio debbano essere considerati con precauzione e, poiché altre ricerche occorrono per valutare ulteriormente l’effetto della vitamina K1 su fratture e cancro, supplementi di vitamina K ad alta dose non dovrebbero essere raccomandati per prevenire l’osteoporosi.
Per saperne di più
 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

dottnet.article.interested

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti