Mangiare tanto yogurt, una media di 4 vasetti e mezzo a settimana, riduce del 28% il rischio di ammalarsi di diabete. Lo suggerisce la ricerca pubblicata sulla rivista Diabetologia (giornale della European Association for the Study of Diabetes) condotta da Nita Forouhi della University of Cambridge.
Il diabete di tipo due è la forma più diffusa e in pratica consiste nell'impossibilità dell'organismo di rispondere all'insulina (insulino-resistenza). È associato a cattivi stili di vita e obesità. Gli esperti hanno utilizzato i dati del ramo inglese dello studio europeo European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC), EPIC-Norfolk, che include oltre 25.000 uomini e donne residenti a Norfolk. Gli esperti hanno messo a confronto il diario dettagliato giornaliero di tutti i cibi e bevande consumati nel corso di una settimana da 753 persone che hanno sviluppato il diabete nel corso degli 11 anni di follow-up di Epic con il diario di 3,502 partecipanti sani scelti a caso. È emerso che un consumo abbondante di yogurt (intorno a 4,5 vasetti da 125 grammi a settimana) è associato a una riduzione del 28% del rischio di sviluppare il diabete.
Fonte: ansa
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti