Estrogeni e progesterone influenzano funzione endoteliale, fattori di coagulazione, funzione piastrinica, livelli lipidici e infiammazione ed hanno effetti protettivi in modelli animali da laboratorio. I contraccettivi orali che contengono estrogeni a bassa dose aumentano il rischio di stroke ischemico, ma il rischio assoluto è basso. Ulteriori fattori che aumentano il rischio di stroke in coloro che usano contraccettivi orali sono fumo, ipertensione, diabete, iperlipidemia, emicrania con aura e trombofilia.
I contraccettivi a base di solo progestinico non aumentano il rischio di stroke e sono preferibili in donne con malattie cerebrovascolari o altri fattori di rischio. La terapia ormonale sostitutiva (HRT) con solo estrogeno o con estrogeno in combinazione con progesterone aumenta il rischio di stroke ischemico del 40%, non ha alcun effetto sullo stroke emorragico. Il rischio di stroke aumenta con l’aumento della dose di estrogeno. Il tempo che intercorre tra l’insorgenza di menopausa e l’inizio di HRT non influenza il rischio di stroke ischemico. La sola indicazione per HRT è il trattamento di sintomi vasomotori; se necessario, a tal scopo dovrebbe comunque essere utilizzata la più bassa dose di estrogeno e per il minor tempo possibile.
Per saperne di più
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti