Alte dosi di isoflavoni in donne in postmenopausa
I due gruppi di pazienti non presentavano alcuna significativa differenza riguardo l’indice di massa corporea (placebo, 25.1 kg/m; gruppo in trattamento attivo, 26 kg/m) e nessuna variazione significativa è stata evidenziata durante lo studio. Di base il gruppo trattato con placebo aveva livelli significativamente più alti di tumor necrosis factor alpha; nessuna differenza si evidenziava riguardo altri parametri. Dopo 12 settimane di trattamento sono state rilevate significative variazioni positive dei livelli di tumor necrosis factor alpha nell’ambito del gruppo placebo e dei livelli di adiponectina nell’ambito del gruppo trattato con isoflavone. Il confronto tra pre- e post-variazioni tra i due gruppi di pazienti in studio ha mostrato un piccolo ma significativo aumento nei livelli di adiponectina sierica nel gruppo di donne in trattamento con isoflavoni rispetto al gruppo placebo. Tra i due gruppi non è stata osservata alcuna significativa variazione riguardo altri parametri. In conclusione in donne sane in postmenopausa con peso corporeo normale non è rilevabile miglioramento dei parametri metabolici in seguito all’utilizzo di isoflavoni ad alte dosi malgrado un aumento nei livelli di adiponectina sierica. Il ruolo degli isoflavoni in donne obese e insulino-resistenti necessita ancora di ulteriori studi
Per saperne di più