Due bocche da sfamare con latte di mamma? Allattare al seno i gemelli non è una missione impossibile: da un'indagine effettuata sul sito 'Mammeonline.net' emerge, infatti, che ben il 68% delle bi-mamme italiane ha allattato i propri figli al seno. Ben il 97%, infatti, sa che è possibile farlo, ma il 32% ha rinunciato. Fra le altre, il 26% ha allattato almeno tre mesi, il 19% fino a sei mesi e ben il 14% oltre l'anno. Inoltre, se il 90% delle intervistate è convinta che le mamme di gemelli abbiano bisogno di un aiuto in più, anche il 20% ha detto di aver fatto tutto da sola. Il 17% ha invece potuto giovarsi del marito in ferie per un po', il 26% ha avuto il supporto di una collaboratrice familiare e la maggior parte (38%) ha potuto utilizzare l'aiuto di una persona di famiglia, in genere la mamma o la suocera. Tra le altre difficoltà di chi è alle prese con più di un neonato alla volta, il 35% delle bi-mamme punta il dito sul poco tempo per sè. E ben il 95% giudica utile un libro guida per le bi-mamme.
"Quando alla terza gravidanza ho saputo che i bambini sarebbero stati due, una tra le prime cose che ho fatto è stata andare in libreria per acquistare un libro sui gemelli, ma non ne ho trovati. Ho un'amica che è diventata mamma di due splendide gemelline e un'altra che è in attesa di tre gemelli. Per loro e per le altre mamme proverò a scrivere ciò che avrei voluto leggere: una guida utile, semplice, rassicurante". Così si apre il libro Laura Novello "Gemelli! Come cavarsela dall'attesa al primo anno di vita ed essere felici" (Casa editrice Mammeonline).
Le nascite gemellari sono sempre in aumento, anche per via del ricorso alla procreazione assistita. E scoprire di aspettare due gemelli (o tre) riempie di gioia, ma in genere anche di paura, di sconforto, dell'ansia di non riuscire a farcela.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti