Un intervento ''apripista'' e ''di svolta'' che si traduce in una nuova speranza per migliaia di malati gravi in attesa di un trapianto di cuore.
Così il past-president dell'Associazione nazionale dei cardiologi ospedalieri (Anmco), Francesco Chiarella, commenta l'operazione eseguita a Miami dall'equipe guidata dall'italiano Marco Ricci, che ha portato a termine con successo un trapianto cardiaco su una ragazza di 14 anni rimasta per 118 giorni senza cuore, sopravvivendo solo grazie ad una macchina che per quasi tre mesi le ha pompato sangue nell'organismo. Un intervento, eseguito lo scorso ottobre primo al mondo su una paziente così giovane: si è infatti a conoscenza di un solo caso analogo, avvenuto in Germania, ma riguardante un paziente adulto. La tecnologia rappresentata da ''pompe extraxcorporee che danno un supporto al cuore, presente ma non più in grado di pompare sangue - ha spiegato Chiarella - è nota, ed in uso da qualche tempo con ottimi risultati.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti