Con il 79% dei consensi, in un voto espresso dal 93% delle Sezioni Provinciali, Giampietro Chiamenti è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). Il neo eletto alla guida della FIMP, Pediatra di famiglia veronese, succede ad Alessandro Ballestrazzi, presidente per soli 7 mesi a causa di divergenze in seno alla segretaria nazionale che ne ha portato alle dimissioni.
“Cercherò di utilizzare la mia esperienza trentennale al servizio di una Federazione che deve valorizzare la mission sindacale nell’ottica del perseguimento delle legittime prerogative di tutti gli iscritti. Occorre superare al più presto i contrasti interni che negli ultimi mesi hanno frenato l’azione della FIMP, e ritrovare quell’unitarietà che deve essere alla base delle nostre scelte” commenta il neo presidente Chiamenti. All’orizzonte si profilano sfide complesse e cruciali per il futuro della Pediatria di Famiglia, già preannunciate dall’approvazione da parte del Comitato di Settore Regioni-Sanità dell’Atto di Indirizzo per la medicina convenzionata. “A breve - avverte Chiamenti – ci troveremo di fronte ad una difficile trattativa contrattuale, prefigurata dai contenuti dell’‘Atto di Indirizzo’ di parte pubblica, che potrebbe condizionare il nostro prossimo decennio professionale e l’organizzazione dell’assistenza pediatrica.
Fonte: fimp
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti