Un brevetto italiano alla base di un tessuto con attività terapeutica dermatologica oggetto di una ventina di studi scientifici pubblicati e rimborsato dai sistemi sanitari di mezza Europa, è ancora completamente sconosciuto in Italia. E' la 'fibroina di seta medicata', inserita nelle linee guida europee per il trattamento della dermatite atopica.
L'inventore è Dino Montagner, un signore di San Donà di Piave che anni fa ha brevettato un tessuto col nome di Dermasilk, costituito dai due aminoacidi, glicina e alanina, che la seta ha in comune con la cute umana, medicandolo con un antimicrobico a base di ammonio quaternario. Ed è riuscito a ottenere un tessuto con medicazione stabile, resistente almeno a 100 lavaggi. Con esso ha prodotto magliette, mutande, bendaggi, guanti, capaci di inibire la proliferazione di batteri e funghi, e di combattere le infezioni cutaneo-mucose senza alterare la flora microbica. Questo tessuto è stato oggetto di studi pubblicati sul British Journal of Dermatology, Pediatric Allergy Immunology, Dermatology ed è stato presentato a congressi internazionali di dermatologia, destando ovunque interesse. Oggi indumenti a base di Dermasilk sono rimborsati dai sistemi sanitari inglese, svizzero, svedese, austriaco e olandese. Mentre il tessuto è ancora semisconosciuto in Italia, dove è considerato dispositivo medico di classe I CE e venduto attraverso internet.
Fonte: british journal
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti