La FDA ha approvato fesoterodine fumarato per aiutare gli adulti che soffrono di vescica iperattiva (OAB).“I pazienti che soffrono di vescica iperattiva si trovano ad affrontare questo problema quotidianamente, limitandosi nelle proprie attività ed avendo, nel complesso, una qualità di vita non buona” ha affermato George Benson, MD, Division of Reproductive and Urologic Products, FDA's Center for Drug Evaluation and Research, di Rockville nel Maryland. “Questo nuovo farmaco, fesoterodine, fornisce dunque un’opzione di trattamento importante per aiutare i pazienti con vescica iperattiva nella gestione del problema”. La sicurezza e l’efficacia di fesoterodine fumarato 4mg ed 8 mg sono state studiate in 2 studi randomizzati della durata di 12 settimane: 554 pazienti sono stati trattati con placebo, 554 sono stati trattati con fesoterodine fumarato 4mg QD e 556 pazienti con fesoterodine fumarato 8mg QD.
La maggioranza dei pazienti in studi erano donne con un’età media di 58 anni. In ciascuno dei 2 studi fesoterodine ha diminuito l’urgenza di urinare da parte dei pazienti, dunque il numero di episodi di urgenza. Gli effetti collaterali più comuni associati all’utilizzo di fesoterodine sono stati costipazione e secchezza del cavo orale; gli effetti collaterali riportati meno frequentemente sono stati difficoltà di minzione e secchezza oculare. Fesoterodine fumarato non è raccomandato in dosi di circa 4mg in pazienti con riduzione severa della funzione renale o in pazienti che assumono farmaci come ketoconazolo che blocca il metabolismo del farmaco; non dovrebbe essere usato in pazienti che soffrono di ritenzione urinaria o gastrica o in pazienti con glaucoma ad angolo stretto non controllato; non dovrebbe essere usato in pazienti con danno epatico severo.
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti