L’ipertensione risulta essere alla base di tutte le manifestazioni cliniche delle patologie a carico del sistema cardiovascolare.
Lo scopo di un gruppo di ricercatori è stato quello di studiare i meccanismi responsabili della malattia venosa cronica primaria, per consentire l’identificazione di bersagli per il trattamento farmacologico. Dallo studio è emerso che i sintomi delle malattie venose possono essere il risultato di interazioni tra i mediatori pro-infiammatori e delle fibre nervose situate nella parete venosa, pertanto l’infiammazione venosa costituisce un obiettivo terapeutico promettente per un eventuale intervento farmacologico. Infatti l’infiammazione è la chiave del rimodellamento della parete venosa che crea il malfunzionamento del sistema venoso causato da insufficienza valvolare, e in questo modo, si genera l’ipertensione venosa.
Alla luce dei dati sono necessari ulteriori approfondimenti clinici per la corretta gestione dell’Insufficienza Venosa Cronica, circa l’impiego delle frazioni purificate micronizzate dei flavonoidi.
Se l’argomento ti interessa leggi l’articolo intitolato: Pharmacological Treatment of Primary Chronic Venous Disease: Rationale, Results and Unanswered Questions
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti