Canali Minisiti ECM

In Italia la prima terapia monosettimanale contro il diabete II

Diabetologia Redazione DottNet | 26/03/2014 18:56

Arriva in Italia la prima terapia monosettimanale contro il diabete di tipo II: è l'exenatide a rilascio prolungato ed è la versione sintetica di una proteina derivata dalla saliva del Mostro di Gila, una delle più grandi lucertole del mondo che vive nei deserti americani e che, grazie al suo metabolismo lento, è capace di garantire il proprio fabbisogno di cibo con solo 3 pasti all'anno.

 

 Il farmaco è stato presentato a Milano. ''La novità ‒ spiega Francesco Giorgino, docente di Endocrinologia dell'Università degli Studi di Bari ‒ riguarda proprio la nuova formulazione di exenatide a rilascio prolungato: il farmaco viene incapsulato in microsfere biodegradabili che, iniettate sotto cute una volta alla settimana, rilasciano gradualmente il principio attivo nel sangue. Oltre al vantaggio della somministrazione settimanale, che può favorire una maggiore aderenza, la nuova terapia permette di ottenere una riduzione della glicemia senza esporre al rischio di un eccesso di azione insulinica e quindi di ipoglicemia''. Inoltre, la formulazione a rilascio prolungato, continua Giorgino, ''promuove il senso di sazietà e favorisce così la riduzione del peso corporeo, con una maggiore efficacia nel controllo dell'iperglicemia e una minore incidenza degli effetti collaterali''.

Il farmaco è indicato per i pazienti che non hanno raggiunto un adeguato controllo glicemico con la dose massima tollerata delle terapie orali e potrà essere utile per favorire una maggiore aderenza alla terapia. Infatti, secondo i dati presentati, il 40% dei diabetici italiani non assume regolarmente i farmaci. I più indisciplinati sono gli uomini e i single, mentre la vita di coppia pare avere un effetto positivo sull'aderenza, visto che il 71% dei diabetici sposati o conviventi segue il trattamento.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti