Canali Minisiti ECM

La circoncisione è paragonabile ad un vaccino

Pediatria Redazione DottNet | 03/04/2014 14:58

La circoncisione dovrebbe essere praticata ai bambini appena nati come se fosse un vaccino, perchè i benefici in termini di minori malattie sono cento volte maggiori dei rischi. Lo afferma un editoriale pubblicato dai Mayo Clinic Proceedings in cui vengono enumerati i vantaggi soprattutto in termini di minori malattie.


Circa metà degli uomini non circoncisi, scrive Brian Morris dell'università di Sidney, avrà nel corso della vita una patologia che si sarebbe evitata con l'intervento. Un maschio non circonciso su tre ha ad esempio un'infezione del tratto urinario, mentre il rischio di tumore alla prostata cresce in questa categoria del 20%, e anche altri tumori del pene sono più frequenti, mentre diversi studi hanno dimostrato che c'è un effetto anche nella prevenzione di diverse malattie sessualmente trasmesse a partire dall'Hiv. Inoltre studi pubblicati hanno dimostrato che l'operazione non incide sulla funzioanlità e sul piacere sessuale. ''Le ricerche più recenti mostrano che la circoncisione può essere considerata equivalente ai vaccini - scrive Morris -. Andrebbe fatta quando il bambino è molto piccolo, perchè un ritardo di solito comporta l'abbandono del proposito''.

fonte: ansa

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti