Canali Minisiti ECM

Tecniche diagnostiche per la rilevazione del melanoma cutaneo

Dermatologia Medical Information Dottnet | 22/04/2014 11:56

A causa dell’elevata incidenza di mortalità, causata dal melanoma cutaneo, è necessario elaborare moderne tecniche diagnostiche non invasive, per la rilevazione del tumore.

E’ stato questo l’obiettivo di un gruppo di ricercatori del Department of Dermatology, CSK MSW, Warsaw, Poland. Il melanoma è un tumore maligno con una forte tendenza a metastatizzare, in più è una malattia con elevata rilevanza socio-economica a causa della crescente incidenza e mortalità; una parte estremamente importante del processo terapeutico è quella di individuare la malattia in una fase precoce, qualora fosse possibile, allo stadio I.

Oggi sono disponibili molti strumenti utili nella diagnosi precoce del melanoma, tra queste: dermoscopia, video dermoscopia e microscopia confocale a riflettenza; ma tecniche di imaging moderne consentono anche il monitoraggio delle lesioni cutanee melanocitiche nel corso di mesi o anni per rilevarne la trasformazione in tumore maligno.

pubblicità

Se l’argomento ti interessa e vuoi conoscere tutte le tecniche a disposizione, leggi l’articolo intitolato: Modern non-invasive diagnostic techniques in the detection of early cutaneous melanoma

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti