Italia impegnata nella lotta al diabete da oltre ottant'anni, e in collaborazione con il polo museale fiorentino e il Comune di Firenze amplificano questa iniziativa illuminando di blu la scultura originale del David all'interno della Galleria dell'Accademia. Inoltre Lilly 'iha illuminato' di blu, a Sesto Fiorentino la sua sede, l'unico stabilimento di produzione di insulina in Italia.
"La figura del David ben interpreta il ruolo che hanno i ricercatori, i medici, le Istituzioni, le persone con diabete e i loro familiari rispetto alla patologia, che è quello di combatterla ogni giorno, e con tutti i mezzi a disposizione", spiega Massimo Massi Benedetti, vice presidente Idf. "Il diabete sta diventando uno dei più grandi problemi sanitari che il mondo abbia mai conosciuto: si calcola infatti, secondo i dati dell'Idf, che in meno di 20 anni le persone affette da diabete saranno 350 milioni. L'Idf prevede, inoltre, che entro il 2025 quasi l'80% di tutti i casi di diabete si riscontrerà nei Paesi a reddito basso o medio". La giornata mondiale del diabete con più di 160 Paesi coinvolti, è promossa dall'Idf, sotto l'egida e il riconoscimento delle Nazioni Unite.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti