Canali Minisiti ECM

Liguria, provvedimenti disciplinari contro un ginecologo obiettore

Ginecologia Redazione DottNet | 24/04/2014 13:47

La Regione Liguria chiede "provvedimenti" nei confronti del ginecologo dell'Ospedale S. Martino di Genova che si è rifiutato di assistere una paziente dopo l'assunzione della pillola abortiva RU 486, in quanto obiettore. L'assessore alla salute Claudio Montaldo ha scritto al direttore generale Mauro Barabino e al direttore sanitario Alessandra Morando evidenziando che "il comportamento del medico del padiglione 1 nei confronti della paziente è stato di notevole gravità".


La vigilia di Pasqua, una paziente di 19 anni è stata lasciata ore nel reparto in attesa degli esami e delle dimissioni dal medico di turno, obiettore di coscienza. Solo dopo avere chiamato la polizia, come è emerso ieri, è riuscita ad essere visitata. "Si è negata - ha spiegato l'assessore - la doverosa assistenza alla persona. Quanto avvenuto non c'entra nulla infatti con l'obiezione di coscienza, il medico avrebbe dovuto effettuare gli atti successivi all'interruzione della gravidanza che comportavano la verifica delle condizioni della ragazza e le sue dimissioni". Secondo l'assessore si tratta di "una vicenda sconcertante e molto grave". Per questo Montaldo chiede "che tutte le strutture interessate abbiano indirizzi precisi, affinché tutto ciò non debba piu' succedere e non vengano meno i diritti delle persone all'assistenza".

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti