E' stato assegnato a Valeria Sordi il Premio 'Angela Bertin' per la ricerca sul diabete.
Una borsa di studio pari a 18 mila euro che vede alleati la Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor e l'azienda farmaceutica Sanofi-Aventis, per sostenere i giovani 'cervelli' impegnati a migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici.
Comprendere sempre meglio i meccanismi che scatenano il diabete e diffondere le conoscenze sulla malattia sono gli obiettivi del premio intitolato alla dottoressa Angela Bertin - ricorda una nota di Sanofi-Aventis - impegnata nella lotta alla malattia prima come medico e poi come paziente. Dopo essersi formata all'Istituto scientifico San Raffaele di Milano, Bertin ha lavorato a Hoechst Italia Spa, ora Sanofi-Aventis Spa.
Il premio a lei dedicato si rivolge quindi a ricercatori che abbiano collaborato con il San Raffaele o che vi operino tuttora. "Ho avuto il piacere e l'onore di lavorare insieme ad Angela Bertin, condividendone la passione e l'impegno per la lotta alla malattia diabetica - afferma Arturo Zanni, Deputy General Manager di Sanofi-Aventis Italia - Il suo impegno era lo stesso di Sanofi-Aventis, che opera da 85 anni in questo settore". Il gruppo offre a medici e malati analoghi insulinici ad azione rapida e ad azione prolungata (tra cui l'insulina glargine, unico analogo senza picco a singola dose quotidiana attivo per 24 ore), oltre a penne per il rilascio di insulina dal design innovativo come Solostar*, che permettono di modificare positivamente il rapporto tra i pazienti e il farmaco.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti