Cancro, diabete e salute sessuale 'in rosa'. Queste le priorità della ricerca targata Boehringer Ingelheim, gruppo farmaceutico tedesco che nel 2007 ha investito 1,73 milioni di euro in Ricerca e Sviluppo, aumentando di 400 (a 6.400) il numero di addetti nel settore. Sono le cifre ricordate dal country manager dell'azienda in Italia, Sergio Daniotti, intervenuto a Milano al lancio sul mercato nazionale di una nuova pillola anticoagulante a base di dabigatran etexilato (Pradaxa*): "Una grande opportunità anche in altre aree terapeutiche", assicura, convinto che il medicinale "possa in futuro rispondere ai bisogni ancora insoddisfatti di un maggior numero di pazienti e medici. Per questo motivo continuiamo a investire nel nostro più vasto programma di studi clinici Re-volution* su 38 mila pazienti in tutto il mondo", spiega.
Tre, dunque, le aree terapeutiche principali su cui si è focalizzato il team di ricerca Boehringer: oncologia - si legge in una nota - malattie metaboliche (diabete di tipo 2) e salute sessuale (calo del desiderio nelle nelle donne in pre-menoapausa). In particolare, "le nuove molecole orali per il trattamento del diabete sono dotate di un'innovativa modalità di azione rispetto ai farmaci disponibili - afferma Anna Maria Porrini, direttore medico e scientifico del gruppo in Italia - Queste molecole dimostrano l'impegno dell'azienda a utilizzare le conoscenze scientifiche più avanzate al fine di controllare in modo efficace il diabete di tipo 2 e le sue conseguenze spesso fatali. La nostra ricerca di nuove terapie è iniziata nel 2001 ed ora sta portando i suoi frutti.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti