Canali Minisiti ECM

Audio di un chirurgo: Ho lasciato ammazzare una paziente.

Cardiologia Redazione DottNet | 02/09/2014 19:21

Una drammatica storia di litigi, connivenze, competizione quella che si è svolta all'ospedale San Carlo di Potenza più di un anno fa. E che ha causato la morte di un'anziana paziente.

 

“Ho lasciato ammazzare deliberatamente una persona… sono responsabile della morte di quella persona… dovrei andare ad autodenunciarmi, però verrei licenziato… il primario ha amicizie, coperture politiche, io no”. Le drammatiche frasi del medico non lasciano dubbi sugli inquirenti che le hanno ascoltate. E loro stessi restano sbigottiti. È l’inverno del 2013, due medici sono al telefono: ricordano le fasi concitate di un intervento di cardiochirurgia andato male il 23 maggio di quell’anno nella sala operatoria dell’ospedale San Carlo di Potenza, 750 posti letti e centro di riferimento sanitario dell’intera Basilicata. Da una parte un medico che ascolta e cerca di consolare il collega-amico registrando però l'intera telefonata. “Ho un cruccio, non riesco a dormire”, dice l'altro professionista disperato per l'accaduto.
 

I Fatti: tutte le fasi del drammatico episodio sono rievocate nel flashback, in questa analisi delle responsabilità stampate sul nastro, insieme agghiacciante e disperato: la rottura della vena cava della paziente che stava sottoponendosi alla sostituzione della valvola aortica, l’autore della rottura che rimane “inebetito, spaventato” e presumibilmente immobile. La scelta di porre riparo a quella disgraziata e negligente manovra con una successiva che si rivelerà, ma qui siamo già al cuore del conflitto, ancor più lesiva delle residue speranze di vita di Elisa, 71 anni. Entrata viva e uscita morta. I due parlano, l’uno spiega, rievoca, accusa. Viene deciso un clampaggio (azione di blocco dell’emorragia a mezzo di un morsetto chirurgico ndr), ma il clamp è strumento oltreché inutile ancor più scellerato. Non risolve anzi accelera l’aggravarsi della condizione.
 

L'intervento del primario: Viene convocato d’urgenza il primario che, secondo questa confessione, opera per dare copertura a quell’atto di malasanità. Invece di risolvere la lacerazione, o forse ritenendo oramai irreversibile la scelta compiuta, decide di proseguire nell’operazione come se quell’incidente non fosse occorso e sostituire la valvola sapendo che sotto i ferri c’è una persona praticamente già morta. Questa manovra, che sa di cortina fumogena, servirà – secondo l’accusa del collega – a imputare a una delle tante complicanze post operatorie la causa del decesso. Ai familiari della donna dichiarata morta appena approda in terapia intensiva (trascorreranno in effetti poche decine di minuti prima che l’exitus venga formalizzato e rubricato nella cartella clinica) non resta che accettare la rituale sconfitta della medicina, plausibile con la media della mortalità accettata in questi casi (intorno al 6 per cento). Muore la paziente, e succede ogni giorno che l’ospedale non riesca a tenere in vita tutti i suoi ospiti.
 

Le indagini: la Procura della Repubblica apre il fascicolo, l’autopsia si fa, ma tutto avanza lento, tutto appare immerso in una nebbia difficile da diradare. Poi, sulla scrivania dei redattori di Basilicata24. it , quotidiano online indipendente in una terra troppo piccola per non subìre le connessioni di famiglie e potentati, collegamenti eccentrici e irrituali nei ruoli e nelle funzioni di corpi dello Stato, giunge quel nastro. Che è più di una confessione, è la denuncia di un clima invelenito, di battaglie tra cardiochirurghi, inimicizie, corvi. Colui che confessa si compiace di “tenere per i coglioni” il primario: il silenzio in qualche modo vale e costa. Il nastro viene pubblicato. E qui una novità di rilievo. Il direttore generale Giampiero Maruggi dell’azienda sanitaria ammette che da anni la cardiochirurgia potentina respira un clima di continua “litigiosità”. “Ci sono conflitti, non posso negarlo. C’erano prima che giungessi io, e sono continuati dopo”. Sotto accusa è l’operato di N.M., il primario: “Rivendico la scelta, il suo curriculum è eccellente e nego che la politica si sia intrufolata, abbia condizionato, spinto, agevolato. Ho scelto sulla base della sua competenza e il suo arrivo è coinciso con un innalzamento del livello di efficienza di quel reparto. Questo è un dato statistico, conterà pure qualcosa”. Conterà, certo. Ma un altro fatto è sicuro. Fino a ieri si era tutti in attesa di una giustizia che non sembrava farsi largo. Il nastro è almeno servito a scuotere l’ambiente. “Ho promosso un audit interno, tre cardiochirurghi di fama sono chiamati a valutare l’operosità, il clima, a indicare una strada, una soluzione. E non posso escludere che altri provvedimenti in queste ore possano essere presi in capo ai protagonisti di quella vicenda”. Il direttore generale adesso non esclude più nulla, “anche se attenderei di decretare la verità prima di conoscere l’esito dell’inchiesta giudiziaria.
 

Il contesto: “i veleni fanno apparire come certo quel che poi si potrà mostrare infondato. Bisogna usare prudenza, in gioco c’è l’onore di professionisti seri”. Seri ma litigiosi. E quelle negligenze? Il procuratore capo Luigi Gay, fama di magistrato integro, approdato da poco alla guida degli uffici giudiziari: “L’inchiesta non ha languito, ha avuto il suo corso e avrà il suo esito. Gli accertamenti saranno ampi e profondi. Invito solo a non accettare le verità apparenti e attendere un altro po’”. L’attesa è un atto dovuto, ma il nastro denuncia le gesta del disonore. E oggi un paziente lucano con quale spirito accetterà il ricovero o l’operazione? “Comprendo l’obiezione”, dice il manager. Il presidente della giunta regionale Marcello Pittella gli chiederà una relazione urgente. 

I provvedimenti: La Regione Basilicata istituirà una commissione d'inchiesta per "conoscere l'esatto accadimento dei fatti a tutela della salute dei cittadini e delle cittadine e dell'immagine della sanità lucana e per verificare eventuali responsabilità a qualsiasi livello". Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Salute, Flavia Franconi, esprimendo "la massima fiducia ed incondizionata disponibilità nei confronti degli organi inquirenti che sono già al lavoro sul caso in questione". 

Un'inchiesta interna è stata aperta anche dall'azienda sanitaria, e il direttore generale del San Carlo, Giampiero Maruggi, ha annunciato che i risultati saranno pronti entro il 10 settembre, spiegando anche di aver inviato alla Regione una prima relazione su quanto è emerso fino a questo momento. La deputata lucana del M5s, Mirella Liuzzi, ha invece presentato un'interrogazione al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, "per cercare di fare luce su quanto avvenuto all'Ospedale San Carlo di Potenza il 23 maggio 2013", e alcuni consiglieri regionali della Basilicata - Michele Napoli (Fi), Gianni Rosa (Fdi), Aurelio Pace (Popolari per l'Italia), Franco Mollica (Udc) e Gianni Leggieri (M5S) - hanno presentato una mozione di sfiducia "nei confronti dell'assessore Franconi con la richiesta di revoca di incarico al direttore Maruggi, al direttore sanitario Bruno Mandarino e al direttore amministrativo Antonio Pedota".

 

 

Fonte: IlFatto, basilicata24, adn

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti