I dati finora raccolti suggeriscono che è sicuro e privo, al momento, di effetti collaterali il trattamento a base di cellule staminali mesenchimali per la cura della Sclerosi multipla (Sm), testato sull'uomo grazie al progetto internazionale Mesems coordinato dal neurologo Antonio Uccelli dell'Università di Genova. I risultati sono stati annunciati a Boston al Congresso mondiale sulla Sm
Il progetto Mesems coinvolge ricercatori di nove nazioni (Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Svezia, Danimarca, Svizzera, Canada e Australia) ed è il primo studio internazionale di fase II, effettuato in doppio cieco e impegnato a sperimentare la sicurezza di un trattamento con cellule staminali mesenchimali su pazienti con Sm. Sono 81 i pazienti reclutati sinora: sono il 50% dei 160 previsti dal trial; circa 73 (pari al 90% del totale dei reclutati e avviati al trattamento in cieco) hanno ricevuto almeno un'iniezione di trattamento con mesenchimali oppure di placebo, mentre 51 (pari al 63%) hanno ricevuto entrambe le iniezioni e 27 (33% del totale reclutati) hanno concluso lo studio. E ''il risultato promettente è che al momento nessuna di queste 27 persone ha denotato eventi avversi significativi. Vuol dire che, sinora, il trattamento suggerisce di essere sicuro'', afferma Uccelli.
Ovviamente, sottolinea, ''è necessaria prudenza e per avere un dato definitivo su sicurezza ed efficacia della terapia bisognerà attendere la fine dello studio, nel 2016''. Certamente però, precisa, ''gli studi preliminari su modelli animali ci fanno ritenere senza ombra di dubbio che le staminali mesenchimali possono bloccare l'infiammazione del sistema nervoso centrale e probabilmente riescono anche a proteggere i tessuti nervosi, addirittura riparandoli laddove, però, il danno sia lieve''.
Sono tra i 1.000 e i 2.000 i bambini colpiti da Sclerosi multipla (Sm) in Italia. Un numero comunque ''consistente'' che evidenzia una necessità: potenziare gli studi sui bambini per poter arrivare a farmaci mirati per la fascia pediatrica. A sottolinearlo, dal Congresso mondiale sulla Sm apertosi oggi a Boston, è il presidente della Fondazione italiana sclerosi multipla (Fism) Mario Alberto Battaglia.
Nel mondo, spiega l'esperto, ''circa il 5% del totale dei casi di Sm riguarda la fascia pediatrica, ovvero sotto i 16 anni''. Rispetto a pochi anni fa, rileva, ''oggi è stato dimostrato che i farmaci destinati agli adulti hanno efficacia anche sui bambini e per questo l'Agenzia del farmaco Aifa ha riconosciuto il loro uso anche per la fascia sotto i 16 anni''. Tuttavia, avverte Battaglia, ''sono necessari più dati sui bambini, per arrivare a farmaci maggiormente 'mirati' su tale fascia della popolazione''. Appunto per questa ragione, sottolinea il presidente Fism, ''l'Aifa ha chiesto alle aziende farmaceutiche di effettuare più studi finalizzati e di potenziare la Ricerca sui pazienti pediatrici di Sm''.
Una delle priorità, spiega ancora Battaglia, ''è anche creare un Registro italiano dei casi''. A tal fine, ricorda, ''è importante che sia già attivo un network di esperti internazionali per la Sm pediatrica che si occupa, appunto, di raccogliere dati e documentare l'effetto dei farmaci sui pazienti bambini. Ne fanno parte Italia, Usa e Canada''. Fondamentale inoltre, afferma, ''è ovviamente puntare sulla diagnosi precoce per un trattamento più efficace''. Nel bambino il processo diagnostico è tuttavia talvolta più difficile, poiché la sintomatologia d'esordio può essere simile a quella presente in altre malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale del bambino stesso, ma i criteri diagnostici utilizzati nell'adulto rappresentano comunque un punto di riferimento importante anche per la diagnosi di Sm in età pediatrica. Quanto all'incidenza della malattia, conclude l'esperto, ''negli ultimi dieci anni le diagnosi sono aumentate, anche rispetto alla fascia pediatrica, ma ciò è dovuto in gran parte al notevole miglioramento dei mezzi tecnologici e per la diagnostica, mentre l'incidenza sostanziale - conclude - resta pressochè stabile''.
Fonte: ansa
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti