Canali Minisiti ECM

Ora anche in Italia il Lupus QoL-IT

Reumatologia Adriana Romano | 09/10/2014 13:35

«La qualità di vita nei pazienti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico: come valutarla».

Il Lupus Eritematoso Sistemico è una malattia autoimmune caratterizzata da complesse manifestazioni cliniche e decorso variabile. La European League Against Rheumatism (EULAR), raccomanda una valutazione completa dei pazienti con LES che includa non solo una misura dell’attività della malattia e del danno cronico, ma anche una misura della qualità di vita (quality of life o QoL) dei pazienti.

Una delle opportunità fornite dalla misurazione della QoL è quella di identificare strategie volte a migliorarla.

In particolare, la nozione di qualità di vita correlata alla salute (HRQoL) è utilizzata per descrivere l’impatto fisico e psicosociale delle malattie croniche dovuto ai cambiamenti fisici e biologici causati dalla malattia e dalle terapie ad essa associate.

L’impiego dello stato di salute e della QoL dei pazienti come endopoint primari negli studi clinici è molto importante, in quanto  riflette  il modo in cui i pazienti vivono la propria malattia.

Ulteriori endpoint proposti includono misure relative al miglioramento, alla stabilizzazione o almeno nessun peggioramento della qualità di vita.

Diversi strumenti che valutano la HRQoL sono stati sviluppati e impiegati in pazienti con malattie croniche come il LES e finora, la maggior parte degli studi, ha utilizzato un sistema generico di misura della QoL come lo “Short-Form (SF)-36 health survey”  che ha dimostrato come la QoL sia ridotta nei pazienti affetti da LES rispetto alla QoL dei soggetti sani.

Il risultato ottenuto per il LES è simile a quello relativo a pazienti con altre malattie sistemiche autoimmuni, come l’artrite reumatoide e la Sindrome di Sjögren.

Impiego di un questionario malattia-specifico

Dati recenti hanno dimostrato il valore dell’impiego di una misura generica della QoL come il  SF-36, ma anche di una misura specifica per la malattia. Per questo motivo recentemente è stato sviluppato il Lupus QoL, questionario malattia-specifico per la misurazione della qualità di vita relativa allo stato di salute di pazienti adulti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico.

Questo nuovo questionario fornisce informazioni specifiche sul LES riguardanti lo stato di salute così come percepito dal paziente, attraverso una valutazione di sonno, fatica, intimità e percezione del corpo. Così come la versione in inglese del Lupus QoL è stata validata per l’uso negli USA e in Canada, anche altre versioni (francese, spagnola e cinese) sono state validate, fornendo l’opportunità di usare  uno strumento specifico per la malattia più ampiamente applicabile per la valutazione della HRQoL.

Nel Lupus QoL l’attività della malattia viene misurata usando il Systemic Lupus Erythematosus Disease Activity Index-2000 (SLEDAI-2 K) ed il danno cronico è  invece misurato attraverso il  Systemic Lupus International Collaborating Clinics/ACR Damage Index score (SDI). Come il questionario SF-36, anche il questionario Lupus QoL deve essere compilato dal paziente. Si tratta però di una misura malattia-specifica della HRQoL contenente 34 item in otto domini: salute fisica (item 1-8), dolore (9-11), planning (12–14), relazioni intime (15–16), carico per gli altri (17-19), salute emotiva (20-25), percezione corporea (26-30) e fatica (31-34).

 Validazione della versione italiana del Lupus QoL

Uno studio pubblicato di recente su Lupus da F. Conti e collaboratori dal titolo “Validation of a disease-specific health-related quality of life measure in adult Italian patients with systemic lupus erythematosus: LupusQoL-IT”  ha avuto come scopo la valutazione della validità della versione italiana del Lupus QoLin pazienti italiani affetti da LES.

Questo studio, che ha reclutato 117 pazienti italiani affetti da LES, è stato il primo studio a validare uno strumento di valutazione della QoL LES-specifico per l’impiego in pazienti italiani affetti da Lupus.

La versione italiana del Lupus QoL  dimostra sostanziale validità convergente e discriminante. E’ stata osservata una forte correlazione tra la maggioranza degli item del Lupus QoL e i domini equivalenti SF-36, dimostrando la validità convergente del questionario.

Inoltre, la versione  italiana del QoL ha dimostrato la sua abilità nel discriminare tra pazienti LES con diversi livelli di attività della malattia, a differenza dell’indice generico SF-36. I pazienti affetti da LES con attività maggiore della malattia (SLEDAI-2K≥4) hanno mostrato una scarsa QoL rispetto ai pazienti con una più bassa attività della malattia (SLEDAI-2K<4), con significative differenze nei domini della salute fisica, planning, carico per gli altri e fatica.

Una QoL peggiore è stata identificata nei soggetti con una maggiore attività della malattia, specialmente per quanto riguarda i domini della salute emozionale, percezione corporea e carico per gli altri.

La validità strutturale nel modello a otto fattori imposto è risultata coerente con gli studi precedenti.

Il numero dei fattori ottenuti dai dati dello studio è risultato conforme  alla versione US del Lupus QoL.

Lo studio ha dimostrato che il nuovo questionario Lupus QoL, utilizzato per la prima volta in Italia, rappresenta un valido strumento anche per i pazienti adulti italiani affetti da LES, sia nella ricerca che nella pratica clinica, permettendo la valutazione dello stato di salute di tali pazienti.

Per saperne di più consultare la bibliografia: Conti F. et al. Validation of a disease-specific health-related quality of life measure in adult Italian patients with systemic lupus erythematosus: LupusQoL-IT. Lupus. 2014; 23: 743-751.

Commenti

I Correlati

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti