La nutrizione nei primi 1000 giorni è fondamentale per lo sviluppo del bambino sia sul breve che sul lungo termine.
Nei primi anni di vita non solo si gettano le basi per stili di vita corretti ma l’alimentazione va a incidere sullo stato di salute a medio e lungo termine.
L’alimentazione in questo periodo è strettamente legata a due aspetti fondamentali: quello della correttezza nutrizionale, che deve essere adeguata per rispondere ai fabbisogni specifici di questa fascia d’età e quello della sicurezza alimentare, ovvero la disponibilità di cibo sicuro.
La sicurezza rappresenta un elemento di primo piano in quanto i bambini nei primi anni di vita sono particolarmente vulnerabili ai contaminanti ambientali. I motivi fondamentali di questa sensibilità nell’infanzia sono legati a una maggiore capacità di assorbimento dei contaminanti (soprattutto a livello intestinale), a un organismo in elevata crescita e con una lunga aspettativa di vita e a sistemi di detossificazione ancora immaturi (specie a livello epatico).
Negli alimenti possono essere presenti residui di sostanze usate nelle pratiche agricole (insetticidi, erbicidi, fungicidi, ormoni, additivi vari), contaminanti di origine naturale (micotossine), contaminanti di origine ambientale (metalli pesanti, diossine, idrocarburi policiclici aromatici, ecc.), sostanze usate nelle pratiche zootecniche (come quelle antibiotiche utilizzate nell’ambito della profilassi o la cura delle patologie).
La normativa Europea distingue fra adulti e bambini da 0 a 3 anni, fissando per questi ultimi dei limiti specifici molto più restrittivi, per esempio per quel che riguarda micotossine, metalli pesanti e pesticidi REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 DELLA COMMISSIONE del 19 dicembre 2006 e DPR 128/1999. Tabella 1
I prodotti freschi di uso corrente destinati ad adulti e bambini più grandi, anche quelli biologici, hanno limiti massimi consentiti di alcuni contaminanti superiori rispetto a quelli dell’alimento specifico dell’infanzia proprio perché adatti all’alimentazione dell’adulto. La linea di alimenti per l’infanzia Mellin rispetto al prodotto fresco o biologico offre quindi una sicurezza specifica secondo le indicazioni di legge.
Mellin in tutta la linea di alimenti per l’infanzia, impone rigorosi controlli lungo tutta la filiera produttiva. Negli omogeneizzati Mellin le materie prime sono selezionate e rigorosamente controllate. Inoltre sono monitorati parametri aggiuntivi a quelli indicati per legge e adottati standard interni ancora più stringenti per i contaminanti per garantire un prodotto ancora più sicuro.
La garanzia Mellin è Precinutri l’esclusivo programma che ambisce alla precisione nutrizionale per rispondere alle esigenze specifiche dei bambini attraverso prodotti sicuri, nutrizionalmente corretti e che li educano a buone abitudini alimentari.
Articolo sponsorizzato da Mellin spa
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti