Liguria e Toscana, come abbiamo visto, hanno approvato la graduatoria del concorso straordinario farmacie. Ma resta un'incognita: i ricorsi
Come abbiamo pubblicato nelle settimane scorse su Dottnet, anche la Toscana, dopo la Liguria entra nel ristrettissimo gruppo di Regioni che hanno approvato la graduatoria del concorso straordinario istituito dal “Cresci-Italia”. Il decreto deve ancora essere pubblicato sul Bollettino ufficiale (prevedibilmente ciò avverrà mercoledì prossimo), ma sul sito della Regione è già consultabile la lista finale. Che conferma le previsioni avanzate dagli esperti: si disse che con i meccanismi del concorso straordinario avrebbe vinto solo chi maturava i punteggi più alti, in effetti i primi 130 (le farmacie da assegnare in Toscana sono 131) sono raccolti in una forbice compresa tra i 42,9 e i 47 punti.
Resta tuttavia in sospeso l’incognita dei ricorsi, un punto interrogativo che al momento non è stato sciolto neanche in Liguria: per ora in Regione non risultano ancora impugnazioni, ma il termine per portare la graduatoria davanti al Tar scade soltanto a metà novembre. Intanto da Federfarma Toscana giungono commenti preoccupati sui progressi del Concorso: «In quattro anni la spesa farmaceutica convenzionata qui è calata del 30%» ha detto a un giornale locale il presidente dell’Urtofar, Marco Nocentini Mungai «la legge va rispettata ma le nuove aperture porranno un serio problema di sostenibilità all’intero sistema».
Fonte: federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti