Canali Minisiti ECM

MSF chiede cure pediatriche contro HIV/AIDS

Pediatria Redazione DottNet | 02/12/2008 17:45

Un elevatissimo numero di bambini viene colpito dall’HIV a causa della trasmissione da parte della madre durante la gravidanza, il parto o l’allattamento al seno. Sono circa 2 milioni i bambini già colpiti che hanno bisogno di cure. L’HIV pediatrico è un problema rilevante principalmente nei paesi poveri, in quanto praticamente eliminato nei paesi ricchi grazie ad un piano di prevenzione della trasmissione del virus madre-figlio. Il riconoscimento dell’infezione è una condizione preliminare fondamentale per iniziare il trattamento. Ad oggi però, la sola opzione per effettuare il test diagnostico sui bambini è l’utilizzo di un test complicato basato sull’analisi del DNA che richiede il trasporto di campioni di sangue in laboratori specializzati.

“Oggi possiamo curare i bambini contro l’HIV/AIDS, ma c’è la necessità di farmaci e sistemi diagnostici più adatti alle loro esigenze. La maggior parte dei farmaci salva vita esiste solo nella versione per gli adulti”, ha affermato inoltre il dr. Tido von Schoen-Angerer, direttore della Campagna di Medici Senza Frontiere (MSF) per l’accesso ai farmaci essenziali.
“Le compagnie farmaceutiche dovrebbero impegnarsi per ideare versioni pediatriche facili all’uso di tutti i loro farmaci antiretrovirali, o in alternativa devono essere i governi a fare pressione nei loro confronti affinché lo facciano”. Purtroppo le compagnie farmaceutiche non vedono incentivi finanziari a sviluppare test più semplici e nuovi farmaci per i bambini sieropositivi. Medici Senza Frontiere (MSF) incita governi e paesi donatori a rendere test e farmaci pediatrici contro HIV/AIDS disponibili per i bambini che ne hanno bisogno. MSF chiede ai governi di fornire e favorire l’utilizzo dei farmaci antiretrovirali a dose fissa che cioè racchiudono tutti i farmaci necessari in un’unica compressa. Circa 1,9 milioni di bambini ha bisogno di cure antiretrovirali, ma solo 200mila ricevono le cure necessarie, la metà dei bambini che nascono con il virus muore prima di compiere due anni. Negli ultimi 5 anni, circa 10mila bambini con meno di 15 anni, di cui 4mila con meno di 5 anni, hanno iniziato la terapia antiretrovirale nei programmi di MSF in tutto il mondo. Medici Senza Frontiere fornisce cure contro l’HIV/AIDS a oltre 100mila persone in oltre 30 paesi nel mondo.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti