Il 22 Novembre 2014 a Napoli il Patient empowerment.
Lo scopo dell’evento scientifico è quello della promozione del Patient Empowerment in ginecologia ed ostetrica.
Patient empowerment è una nuova forma di comunicazione sanitaria, in cui il paziente assume un ruolo attivo nel management del proprio stato di salute. Il medico espone dettagliatamente sia lo stato della malattia che le relative possibilità diagnostiche e terapeutiche.
Il paziente, sulla base delle informazioni ricevute, consapevole dei vantaggi e dei rischi, sceglie il miglior percorso diagnostico terapeutico.
In tal modo si ridimensionano le irrealistiche aspettative che, spesso, si concretizzano sotto la spinta di un crescente marketing sanitario, in serie avversioni contro i sanitari.
Per maggiori informazioni clicca qui e consulta la locandina
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti