Canali Minisiti ECM

Pacemaker compie 50 anni, in futuro misurerà glicemia

Diabetologia Redazione DottNet | 03/12/2008 15:56

Sono passati cinquant'anni da quando negli Stati Uniti venne impiantato il primo pacemaker nel torace di un paziente cardiopatico. Oggi, i dispositivi sono avanzatissimi e completamente automatici: analizzano le condizioni del malato e riproducono un battito cardiaco il più vicino possibile al ritmo naturale.

"E in futuro, grazie a cateteri tecnologici che attraversano le vene e collegano il dispositivo al cuore, con lo stesso device si potranno persino misurare i livelli di zucchero nel sangue, evitando continue analisi, ad esempio per i diabetici". A sottolinearlo è stata Maria Grazia Bongiorni, direttore della sezione di Aritmologia dell'azienda ospedaliero-universitaria di Pisa, partecipando a Roma alla presentazione di un nuovo pacemaker a prova di risonanza magnetica e metal detector.
"Lo sviluppo tecnologico del pacemaker - ha evidenziato l'esperto - ha permesso il miglioramento della qualità della vita dei pazienti, la riduzione del periodo di degenza, dei costi e dei rischi.

pubblicità


Oggi, attraverso la telecardiologia, questi piccoli strumenti consentono allo specialista di tenere sotto controllo il malato anche mentre si trova a casa e di essere allertato per eventuali problemi attraverso il computer o il telefonino. In questo modo si sfruttano dunque le potenzialità del device impiantato come strumento diagnostico. In Italia già 900 malati sono seguiti 'online', mentre negli Usa il numero è arrivato a 290 mila con evidenti benefici sia per i conti della sanità che per la qualità della vita delle persone: è molto più semplice, infatti, prevenire le complicanze anche gravi, come ad esempio l'edema polmonare".
 

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti