Yoga materia obbligatoria per tutti i bimbi delle scuole indiane, per contrastare 'a colpi di mantra' e di esercizi tipici della disciplina orientale molte malattie del benessere come il diabete di tipo 2. E' il progetto del ministro della Sanità Anbumani Ramadoss, che durante un summit sulla 'malattia del sangue dolce' a Chennai, nel Sud dell'India, ha annunciato l'intenzione di "rendere obbligatorio lo yoga per tutti gli scolari del Paese".
Gli studi suggeriscono infatti che "lo yoga riduce il diabete, l'ipertensione e lo stress", ricorda, sostenendo che su questa pratica a metà fra sport e filosofia "dovrebbero essere promossi dibattiti scientifici molto più vasti".
Un argomento quanto mai attuale dopo le proteste sollevate la scorsa settimana dal Malaysia's National Fatwa Council, che riunisce fra gli altri molti teorici dell'islamismo e che ha consigliato ai musulmani di evitare lo yoga. Le preghiere indù ripetute durante il 'chanting' potrebbero minare la fede nel verbo di Maometto, era il timore.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti