«È aumentata in tutto il mondo l’incidenza dell’Herpes zoster»
Questo è quanto è emerso da uno studio effettuato dalla Clinical Dermatology Department of the Iasi "Sf. Spiridon" University Emergency Hospital, per un periodo di 5 anni su un campione di 158 pazienti. Per studiare l’incidenza della malattia, sono stati presi in considerazione: l’analisi di dati epidemiologici, lo status socio-economico, le malattie associate, il trattamento e il decorso della ptologia.
I principali dati epidemiologici significativi del gruppo di studio sono stati in primo luogo l'età avanzata, infatti, il 35% dei pazienti colpiti appartenevano ad una fascia d’età che va dagli 80 ai 70 anni e il 24,6% dei casi invece dai 70 ai 60 anni e le patologie associate, cioè squilibri dell’organismo capaci di aumentare il rischio di riattivazione della varicella zoster.
Per conoscere i dati nello specifico, approfondisci leggendo l’articolo: Clinical-epidemiological trends of herpes zoster: a 5-year study
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti