Canali Minisiti ECM

Melanoma maligno: un nuovo test per la sua identificazione

Dermatologia Medical Information Dottnet | 27/10/2014 17:31

Il melanoma maligno, a livello globale, è in costante aumento tra le malattie tumorali, nuovi strumenti donano qualche speranza per la sua identificazione.

Una recente ricerca, condotta in Svizzera dalla Dott.ssa Charlotte Welinder, ha valutato l’espressione tissutale dell’alfa-sinucleina, una proteina implicata in diversi processi patologici e nei tessuti metastatici provenienti da pazienti affetti da melanoma maligno. È stato sviluppato un test: Selected Reaction Monitoring (SRM) ed è stato applicato, con l’etichettatura degli isotopi stabili, per la valutazione dei due peptidi bersaglio dell’alfa-sinucleina.

A sostegno delle misure di specifici livelli di espressione proteica, i dati hanno dimostrato che c’è una correlazione significativa tra la proteina e i livelli di alfa-sinucleina sull’RNA messaggero in questi tessuti e che pertanto,  livelli significativi di questa proteina possono aiutare a sviluppare biomarcatori per il melanoma e a capire i meccanismi della malattia.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti