Canali Minisiti ECM

Cellule della pelle trasformate in cerebrali

Dermatologia Medical Information Dottnet | 29/10/2014 17:08

Ordinarie cellule della pelle trasformate in cellule cerebrali funzionali: un team di scienziati della Washington University School of Medicine ha fornito una nuova speranza.

I ricercatori hanno dimostrato che una nuova tecnica prevede di convertire le cellule strutturali presenti in abbondanza nella pelle in cellule cerebrali capaci di sopravvivere almeno sei mesi dopo l’impianto nel cervello di un topo. Il team ha prodotto così specifici neuroni, importanti per il controllo del movimento. Si tratta delle prime cellule colpite nella malattia di Huntington, un disordine ereditario che causa movimenti muscolari involontari e un declino cognitivo.  

Il “cambio d’identità” si è manifestato ponendo le cellule della pelle in un ambiente che mima quello delle cellule cerebrali ed esponendole a due piccole molecole di micro-RNA, gli studiosi hanno verificato come dosare sottili segnali chimici per far avvenire la trasformazione.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti