Secondo uno studio pubblicato nelle riviste di Journals of Gerontology, le donne che hanno meno rughe potrebbero vivere fino a un'età più avanzata.
Una recente ricerca ha evidenziato che le donne con un aspetto del viso più giovane presentano pressione sanguigna più bassa, che può ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus.
Ricercatori provenienti da Unilever, una società che produce prodotti alimentari e per la cura personale, e Leiden University Medical Center in Olanda, hanno cercato di verificare se l'età percepita di una persona ha un effetto sulla salute del loro cuore. Hanno esaminato 260 donne divise in due gruppi uno ad alto ed uno a basso rischio di malattie cardiache ed analizzando le rughe del viso e quelle dell’interno del braccio, zona meno colpita da esposizione al sole, si è trovata una relazione tra la pressione sanguigna, le rughe ed il rischio di malattie cardiovascolari.
Il Dott. David Gunn, responsabile del gruppo di ricerca ha dichiarato: «è la prima volta che si riscontra un legame tra la pressione sanguigna bassa e l’aspetto giovanile ed è per questo che effettueremo ulteriori ricerche per meglio comprendere e utilizzare queste informazioni.»
Per approfondire clicca qui: Link between low blood pressure and youthful appearance in women discovered
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti