Ha 16 mesi, tre cuori alle spalle, oltre un anno di degenza in ospedale e una mamma di 24 anni con i suoi stessi occhi celesti che da Agliana, comune di Pistoia, l'ha portata a Bologna per darle una nuova vita. Merito del cuoricino che un mese fa le ha trapiantato l'equipe di cardiochirurgia pediatrica del policlinico Sant'Orsola di Bologna e che prima l'ha tenuta in vita con un cuore artificiale per il tempo record di dieci mesi.
La storia di Noemi, prima figlia di Roksanna Polakowska, ha già molto di eccezionale. E' l'unico caso in Europa di bambina così piccola per età e peso a rimanere attaccata per 297 lunghissimi giorni a un cuore artificiale, detto 'cuore di Berlino', che sostituisce la funzione di pompa dei ventricoli. Così Noemi ha potuto sopportare l'attesa per un cuore nuovo, fondamentale visto lo scompenso cardiaco grave con cui è nata (la diagnosi parlava di cardiomiopatia dilatativa). I primi sintomi si sono manifestati 15 giorni dopo la nascita. ''Eravamo a casa e ha cominciato ad avere difficoltà a respirare - racconta ai cronisti la mamma, un po' commossa e con un leggero accento toscano che nasconde le origini polacche - Allora l' abbiamo portata al Meyer di Firenze, dove l'hanno intubata e ricoverata in rianimazione''.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti