Canali Minisiti ECM

I polimorfismi del gene SLCO1B1 influenzano la terapia con statine

Nutrizione Francesco Melis | 04/12/2014 18:38

I polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) del gene SLCO1B1 che codifica per Organic Anion-Trasporting Polipeptide 1B (proteina regolante la captazione epatica delle statine) sembrano essere coinvolti nella patogenesi della miopatia da simvastatina.

Obiettivo del nostro studio è stato quello di valutare se i polimorfismi rs4149056 (Val174Ala) e rs2306283 (Asp130Asn) del gene SL-CO1B1 influenzano la tollerabilità al trattamento con atorvastatina e rosuvastatina.

Nell’ambito di uno screening su 700 pazienti dislipidemici, afferenti all’ambulatorio di lipidologia e tutti in trattamento con atorvastatina o rosuvastatina, ne sono stati arruolati 132, 64 dei quali presentavano mialgia e/o valori di CPK>200 UI/L (“casi”), e 68 valori di CPK<200 UI/L ed assenza di mialgia (“controlli”).

Tutti sono stati genotipizzati per rs4149056 (Val174Ala) e per rs2306283 (Asp130Asn). L’analisi degli SNPs è stata effettuata con Applied Biosystems 7300 real-time PCR System. La “minimal allele frequency” dell’allele C dello SNP1 nei “casi” è di 0,37 e nei “controlli” di 0,10; per lo SNP2 nei “casi” è di 0,61 e nei “controlli” è di 0,55.

I dati ottenuti mostrano una frequenza allelica statisticamente significativa (TT/CT/CC) per SNP1: nei “casi” rispettivamente 53/20/27% e nei “controlli” 81/17/2% (p=0,000); mentre la frequenza dello SNP2 non presenta variazioni significative nei due gruppi (casi 17/48/35%, controlli 22/45/33%).

I valori mediani di CPK nei due gruppi relativamente agli alleli dello SNP1 evidenziano differenze significative nei CT: “casi” 322 UI/L (197-606) vs “controlli” 93 UI/L (41-142) p=0,000; nei wild type: “casi” CPK 304 UI/L (211-515) vs “controlli” 71 UI/L (49-96) p=0,000. Dei 32 “casi” wild type per lo SNP1 28 risultavano però essere mutati per lo SNP2 (12 CC e 16 CT).

I nostri dati sembrano confermare l’influenza esercitata da questi due polimorfismi sulla miopatia da statine.

Bibliografia: F. Melis, D. Siepi, R. Paltriccia, I. Montecarlo, M.A. Ricci, A.R. Roscini, S. De Vuono, M. Pirro, G. Lupattelli, E. Mannarino Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sez. Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi, Università degli Studi di Perugia.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti