Canali Minisiti ECM

Obesità: studio Usa, -18% bimbi sovrappeso con bando a spot di fast-food

Nutrizione Redazione DottNet | 05/12/2008 13:18

La lotta all'obesità giovanile si combatte anche in Tv, semplicemente mettendo al bando gli spot delle catene di fast-food, 'diavolo tentatore' a cui i ragazzi non sanno resistere. A sostenere la linea del divieto di pubblicità del cibo spazzatura è l'ultimo studio statunitense secondo cui l'assenza degli spot da sola riuscirebbe a ridurre del 18% il numero dei bambini sovrappeso.

 

Una linea per ora adottata solo da Svezia, Norvegia e Finlandia, mentre gli esperti statunitensi del National Bureau of Economic Research si domandano se una simile imposizione sia praticabile. In sostanza se contrasti, o no, con il libero mercato e la concorrenza che sostiene il sistema economico occidentale.
In attesa di una risposta, gli Usa ingrassano a ritmi impressionanti. Secondo i dati del maggiore centro epidemiologico del Paese, i Centers for Disease Control and Prevention, è sovrappeso il 13,9% dei bambini trai 2 e i 5 anni, il 18,8% di quelli tra i 6 e gli 11 e oltre il 17% degli adolescenti tra i 12 e i 19. Lo studio statunitense, cofinanziato dal Governo federale, ha verificato l'impatto degli spot sul peso di giovani e giovanissimi, studiando un campione di 13 ragazzi dal 1979 al 1997.

pubblicità

La ricerca è pubblicata sul 'Journal of Law and Economics'. I ricercatori hanno misurato la quantità di pubblicità di fast-food vista dal campione ogni settimana. Scorrendo i decenni messi sotto esame, gli scienziati hanno scoperto che, in media, negli anni '70 i giovani subivano l'assalto di circa 20 mila spot commerciali l'anno, saliti a 30 mila negli anni '80 e a oltre 40 mila nel decennio seguente. "Le nostre conclusioni – rivelano i ricercatori dell'università della Pennsylvania - dimostrano come bandendo gli spot dalla tv si registra una riduzione del 18% del sovrappeso nei bambini trai 3 e gli 11 anni, e del 14% tra gli adolescenti (12-18 anni)".

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti