Canali Minisiti ECM

Osteopatia e Urologia, un punto di incontro

Urologia Andrea Militello | 03/12/2014 15:57

L’osteopatia è una medicina manuale basata sulle stesse conoscenze anatomiche, fisiologiche e patologiche della medicina tradizionale.

Il suo scopo è ristabilire la funzionalità dei singoli distretti corporei affinché l’insieme (corpo umano) possa ritrovarsi in equilibrio e svolgere al meglio il suo ruolo di autoguaritore.

Come interviene nei problemi di ordine urologico e urogenitale quali: ipertrofia prostatica benigna (Ipb), sindrome da dolore pelvico cronico (CPPS), problematiche del pavimento pelvico, aderenze cicatriziali, cistiti, incontinenza.

Tramite dei test osteopatici specifici basati sull’esatta conoscenza anatomica e fisiologica, l’osteopata ricerca l’origine del sintomo trattandone la causa primaria, che sia essa di tipo muscolo-scheletrico, viscerale o cranio-sacrale. Così, anche nei problemi urogenitali, valuterà un quadro più ampio (rapporti anatomici, vascolarizzazione, drenaggio, innervazione).

Risalendo all’origine della catena disfunzionale che ha portato alla sofferenza di un organo e/o distretto, (che sia esso prostata, rene, vescica, utero, vagina o pavimento pelvico) tenterà di ristabilirne l’equilibrio riportandolo quindi alla sua fisiologia, libero di poter esprimere il suo potenziale al meglio.

Studi scientifici hanno dimostrato che il trattamento osteopatico ha risultati statisticamente sensibili in problematiche quali: ipertrofia prostatica benigna (Ipb), sindrome da dolore pelvico cronico (CPPS), cistiti, dorsalgie, lombalgie e sacralgie di origine urogenitale.

Dai cambiamenti positivi registrati sia nella qualità della vita del paziente che negli esami diagnostici, si evince che il trattamento osteopatico è un validissimo alleato anche nelle problematiche urogenitali, per questo una collaborazione tra urologi e osteopati è auspicabile.

Leggi anche: La biopsia prostatica, realtà attuale e prospettive future

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti