Canali Minisiti ECM

L'acido glicolico come adiuvante nel trattamento dell’acne

Dermatologia Medical Information Dottnet | 24/04/2015 17:58

Peeling chimici a base di acido glicolico migliorano significativamente l’acne.

Uno studio prospettico ha valutato la sicurezza e l’efficacia di peeling chimici a base di acido glicolico nel trattamento dell’acne moderata in pazienti asiatici.

Lo studio, randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, è stato eseguito su ventisei soggetti con acne moderata.

I pazienti sono stati trattati con acido glicolico al 40% (pH 2,0) su un emivolto e placebo sull'altra metà del viso. La procedura è stata eseguita cinque volte a intervalli di 2 settimane.

I risultati ottenuti hanno dimostrato che l’acido glicolico determinava un notevole riduzione delle lesioni acneiche a ogni trattamento rispetto al basale con evidenti differenze significative tra i due lati del volto. Inoltre, l’emivolto trattato con acido glicolico mostrava risposte migliori per le lesioni non infiammatorie rispetto a quelle infiammatorie. I livelli di sebo misurati erano significativamente ridotti dopo l’inizio del trattamento su entrambi i lati del volto alle settimane 8 e 10, ma non venivano evidenziate differenze statisticamente rilevanti tra i due lati.

Lo studio ha quindi mostrato come il peeling con acido glicolico al 40% migliora significativamente l’acne moderata e come sia efficace e sicura.

RIFERIMENTI

Kaminaka C. et al. Clinical evaluation of glycolic acid chemical peeling in patients with acne vulgaris: a randomized, double-blind, placebo-controlled, split-face comparative study. Dermatol Surg. 2014 Mar;40(3):314-22.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti