Il Luliconazolo è un agente antimicotico imidazolico con una potente attività antifungina.
Una recente revisione della letteratura ha evidenziato dati preclinici e clinici di efficacia del Luliconazolo per uso topico nel trattamento delle onicomicosi.
Gli studi preclinici hanno dimostrato un'eccellente attività di questo farmaco contro i dermatofiti. Inoltre ulteriori studi sia in vitro che in vivo hanno dimostrato la sua attività anche contro altri tipi di funghi quali Candida albicans, Malassezia spp. e Aspergillus fumigatus nonché una forte attività fungicida nei confronti di Trichophyton spp., per taluni studi comparabile a quella della terbinafina.
Un recente studio clinico ha inoltre mostrato l’efficacia dell’applicazione una volta al giorno per una settimana di una crema a base di Luliconazolo all’1% nel trattamento della tinea corporis e cruris e l’efficacia clinica del trattamento della durata di 2 settimane per la tinea pedis. Questi risultati hanno poi permesso l’approvazione in Giappone nel 2005 dell’autorizzazione all’immissione in commercio della crema a base di Luliconazole all’ 1% per il trattamento delle infezioni da tinea. Questa specialità medicinale è stata recentemente approvata anche dalla US Food and Drug Administration per il trattamento di tinea pedis interdigitale, tinea cruris, e tinea corporis.
Uno studio di fase I/IIa ha infine dimostrato l’eccellente tollerabilità locale e la mancanza di effetti collaterali sistemici dell'utilizzo di un’applicazione topica di Luliconazolo al 10% nell’onicomicosi.
In conclusione si può quindi affermare che il Luliconazolo topico oltre ad avere una potente attività antimicotica ha un buon profilo di sicurezza, dato che nei vari studi condotti le reazioni nel sito di applicazione sono state lievi e segnalate solo raramente.
BIBLIOGRAFIA
Khanna D., Bharti S. Luliconazole for the treatment of fungal infections: an evidence-based review. Core Evid. 2014 Sep 24;9:113-24.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti